Sistemi antintrusione

Sistemi antintrusione

sistema antintrusioneIl sistema antintrusione garantisce una copertura totale contro le intrusioni dall’esterno sia perimetrale, sia volumetrica interna.

L’impianto è suddiviso in più zone, in funzione delle suddivisioni interne della struttura, all’interno delle quali può essere attivata sia la protezione volumetrica, sia perimetrale, o solamente la protezione perimetrale. Quest’ultima soluzione è interessante in quanto permette la protezione nelle ore notturne con persone presenti all’interno, anche con infissi aperti.

In caso di evento di intrusione il sistema emette un allarme in modo da avvertire gli occupanti della struttura. Contemporaneamente si invia via rete fissa e via rete cellulare un messaggio, anche SMS, di richiesta di intervento ad uno o più numeri esterni riferiti a persone o società di controllo con l’indicazione esatta dei sensori andati in allarme.

Inoltre, poiché il sensore che ha identificato l’evento viene individuato, si conosce in tempo reale l’ambiente interessato dall’intrusione per cui si procede all’accensione dell’illuminazione interna relativa assieme all’illuminazione esterna.

L’allarme generato è visualizzabile mediante web server dal touch screen centrale o da qualsiasi PC con browser di navigazione, anche in remoto.

Se richiesto, l’allarme genera (se integrato nell’impianto di domotica) l’invio di uno o più messaggi di posta elettronica a specifici indirizzi con l’indicazione dell’evento intervenuto (ambiente interessato, ora di intervento).

 ___ INFO TECNICHE ___

L’impianto antintrusione è composto dalle seguenti parti principali:

  • Centrale antintrusione, integrabile nel sistema di domotica di base.
  • Sensore volumetrico a doppia tecnologia microonde/infrarosso con modalità AND/OR e ANTIMASCHERAMENTO sull’infrarosso, installato in tutti i vani con finestre.
  • Sensore volumetrico ad infrarosso installato nei ripostigli e comunque negli ambienti senza infisso con funzione di rilevazione persona nascosta e soprattutto per funzione accendiluce.
  • Barriera all’infrarosso per tutte le aperture che comunicano con l’esterno eccetto le porte (opzionali).
  • Sensore a contatto per la rilevazione di apertura delle porte di ingresso delle aree comuni e delle camere.
  • Sensore a contatto per la rilevazione di apertura delle finestre e delle porte finestre.
  •  Sensore a contatto per la rilevazione di apertura delle persiane.
  • Sensore inerziale per rilevazione dei tentativi di effrazione installato su tutte le finestre, le eventuali controfinestre, le porte d’ingresso e le persiane se dotate di controtelaio.
  •  Combinatore telefonico per linea fissa.
  • Combinatore telefonico per linea cellulare.
  • Collegamento con ponti radio bidirezionali di istituti di vigilanza (opzionale).
  • Lettori di trasponder passivi posti all’interno sui varchi di accesso verso l’esterno.
  • Trasponder passivi per attivazione/disattivazione impianto antintrusione, configurabili per zone specifiche all’interno della struttura.
  • Tastierini numerici per attivazione/disattivazione impianto antintrusione, con configurazioni per zone specifiche all’interno della struttura
  • Dispositivi di segnalazione evento di allarme posti nelle varie zone della struttura.

La presenza dei sensori volumetrici e perimetrali, integrati nel sistema domotico di base, permette tutta una serie di funzioni ulteriori di cui una parte è di seguito riportata:

  •  Accensione automatica illuminazione nell’accesso all’interno dei locali; in ogni caso il comando locale manuale ha la precedenza sul sensore volumetrico.
  • Spegnimento automatico dell’illuminazione nel caso di uscita dal locale, con un ritardo prefissato.
  • Accensione automatica dei dispositivi multimediali nell’accesso all’interno di specifici locali (dispositivi descritti di seguito).
  • Spegnimento automatico dei dispositivi multimediali nel caso di uscita dal locale, con un ritardo prefissato.
  • Controllo chiusura finestre, persiane e porte esterne nel caso di uscita dalla struttura.
  • Spegnimento, dopo un tempo prefissato, dell’aria condizionata in caso di presenza di infissi aperti.
  • Spegnimento, dopo un tempo prefissato, del riscaldamento, se a termoconvettori, o riduzione della temperatura alla soglia economy in caso di presenza di infissi aperti.